PETREL FISHING COMPANY Ltd riceve il nuovo congelatore PRIÓN

La Petrel Fishing Company amplia la sua flotta con il “PRIÓN”, il più grande e moderno peschereccio congelatore della Spagna; progettata per operare nelle Isole Falkland, la nuova imbarcazione è dotata di tecnologia avanzata, efficienza energetica e miglioramenti in quanto a sicurezza e comfort.

PETREL FISHING COMPANY LTd, partecipata dal Gruppo PESCAPUERTA e dal Gruppo FORTUNA (suo socio nelle Isole Falkland), ha ricevuto il nuovo peschereccio congelatore denominato “PRIÓN”, destinato alle attività nell’area di pesca delle Isole Falkland. Il “PRIÓN” ha una stazza di quasi 2.500 GT, una lunghezza di 85 metri e una larghezza di 14 metri, diventando così il più grande peschereccio congelatore costruito negli ultimi anni. Il PRIÓN è stato progettato e sviluppato interamente tra il cantiere navale e il team tecnico dell’armatore.

La cerimonia di consegna si è svolta presso il cantiere navale NODOSA, alla presenza del Presidente della Giunta della Galizia, Alfonso Rueda. Hanno preso la parola José Puerta Prado, presidente del Gruppo Pescapuerta, e Stuart Wallace, in rappresentanza del Gruppo FORTUNA. Hanno partecipato all’evento circa 400 invitati, tra dipendenti delle aziende armatrici, clienti, fornitori, collaboratori e diverse autorità. Le signore Margarita Prado e Lilian Wallace hanno ricoperto il ruolo di madrine per il varo dell’imbarcazione.

Il “PRIÓN” rappresenta il congelatore più moderno costruito in Spagna, con un design all’avanguardia che integra tecnologia, efficienza energetica, ottimizzazione nella lavorazione del pescato, rispetto per l’ambiente e comfort e sicurezza per l’equipaggio. Queste caratteristiche sono state le premesse fondamentali su cui l’armatore e il cantiere navale hanno collaborato strettamente per trasformarle in realtà.

Con l’arrivo di questa nuova imbarcazione, PESCAPUERTA e FORTUNA compiono un ulteriore passo avanti nel processo di rinnovo della flotta, iniziato tre anni fa con la costruzione del FALCON, anch’esso realizzato dal cantiere NODOSA e che ha ottenuto eccellenti risultati nelle sue prime campagne di pesca.
Durante la presentazione, José Puerta Prado ha reso omaggio alla figura di suo padre, José Puerta Oviedo, fondatore del Gruppo PESCAPUERTA. A tutti gli ospiti è stato donato un libro pubblicato recentemente, che racconta le origini di PESCAPUERTA e i “sogni realizzati” del suo fondatore.

EFFICIENZA ENERGETICA E AMBIENTALE

Sia il motore principale che quelli ausiliari rispettano le rigorose normative del settore in materia di controllo delle emissioni e sono stati progettati per operare nei regimi ottimali in ogni momento, garantendo così minori emissioni inquinanti e un significativo risparmio del consumo di carburante. In definitiva, efficienza energetica è sinonimo di efficienza ambientale. A tal fine, è stato integrato il sistema di recupero energetico “Orcan”, che consente di convertire il calore residuo generato a bordo in energia elettrica per il consumo interno. Questo contribuisce a ridurre il fabbisogno energetico dell’imbarcazione, rendendola più efficiente e, di conseguenza, più rispettosa dell’ambiente, con un’importante riduzione delle emissioni.

Per quanto riguarda il refrigerante, si è nuovamente optato per l’ammoniaca, già presente in natura e con una capacità frigorifera maggiore rispetto ad altre soluzioni.

Un elemento chiave per massimizzare l’efficienza della navigazione e delle operazioni, con un impatto diretto sul risparmio energetico e sui benefici ambientali, è il design dello scafo, completamente ottimizzato. In particolare, spicca la prua invertita, sviluppata sulla base di esperienze precedenti e studi specifici che, oltre a migliorare le prestazioni, conferisce un’estetica innovativa all’imbarcazione.

Tra gli altri accorgimenti adottati per la tutela dell’ambiente vi sono: l’uso di rivestimenti in silicone per lo scafo, che hanno dimostrato maggiore efficienza e sostenibilità nel settore, la presenza di un serbatoio dedicato alla raccolta dei rifiuti biodegradabili durante le manovre di sollevamento e calata dell’attrezzatura da pesca, un inceneritore omologato per evitare lo smaltimento di qualsiasi tipo di rifiuto in mare e moderni sistemi di protezione per gli uccelli marini.

 

SICUREZZA E COMFORT DELL’EQUIPAGGIO

Grazie a un design innovativo ed efficiente, si è riusciti a ridurre il numero di persone necessarie per le manovre sul ponte. Inoltre, l’equipaggio lavorerà più protetto dalle intemperie, riducendo così i rischi.

È stata aggiunta una cabina per garantire maggiore comodità e sicurezza agli osservatori della pesca.

Tre moderne gru installate a bordo consentiranno, grazie alla loro posizione e potenza, di eseguire ogni tipo di operazione sul ponte nel modo più rapido e sicuro possibile, in special modo durante le fasi di carico e scarico.