Il nostro DNA è costituito da innovazione e tecnologia d’avanguardia

Jorge Vello, direttore di operazioni e controllo di gestione di Pescapuerta, ha partecipato all’XI Incontro Alimarket Logística.

Jorge Vello, direttore di operazioni e controllo di gestione di Pescapuerta, ha partecipato all’XI Incontro Alimarket Logística Gran Consumo. Durante l’evento, ha illustrato la grande sfida logistica che affrontiamo. Gestiamo tra i 700 e gli 800 ordini giornalieri, ricevuti presso i nostri tre centri logistici, che forniscono servizi a 16 delegazioni.

La complessità della fase di estrazione e il potenziamento del trasporto fino a Vigo rappresentano due sfide significative. Attualmente, questa prima fase logistica di approvvigionamento agli impianti di produzione e ai magazzini viene svolta seguendo due modalità: le nostre imbarcazioni, che rientrano a terra ogni 3 o 6 mesi, oppure navi mercantili porta container, una soluzione in declino ma ancora indispensabile in alcune aree di origine, come le Maldive. Oggi la nostra flotta è composta da 15 imbarcazioni, di cui 13 congelatori e 2 frigoriferi.

Inoltre, garantire l’uniformità negli ordini e prevenire gli errori rappresenta un obiettivo fondamentale. Per affrontare questa sfida stiamo testando tecnologie avanzate, tra cui intelligenza artificiale e visione artificiale per il controllo operativo. A questo proposito collaboriamo con enti come Fishing Tech o CDTI, con cui stiamo sviluppando un sistema automatizzato per la misurazione del calamaro.

Abbiamo immesso sul mercato 69.442 tonnellate di prodotto finale e, per la prima volta nella nostra storia, abbiamo superato i 305 milioni di euro di fatturato consolidato, registrando una crescita di quasi il 6%. Di questo, il 49% delle vendite è avvenuto su mercati esteri, in oltre 50 Paesi.

La nostra strategia è chiara: solidità finanziaria, crescita organica, rinuncia a operazioni aziendali di grandi dimensioni, sostenibilità, forza nella capacità estrattiva, internazionalizzazione ed espansione nel canale Horeca.